Nessun commento

Layout della tastiera

Come hai vecchi tempi, un simpatico update di Windows ha deciso di piantare il sistema, rompendo la taskbar e la ricerca. Ho scavato un poco per forum vari, borbottando fra me e me per lo stato dei motori di ricerca. Mancando poi la pazienza di una volta, sono andato per il Resettone. Ore più tardi avevo reinstallato tutto il necessario, con un misto di WinGet, Chocolatey ed Ansible ad aiutarmi. Mancava solo sistemare il layout della tastiera, ed ho deciso di provare metodi nuovi.

Personalizzare il layout della tastiera è un’abitudine che ho da tempo. Muovendomi all'estero sono stato spesso in mezzo a tastiere dalla forma diversa. Le lettere di solito non si muovono (solo una volta mi è capita solo una tastiera tedesca), ma simboli ed accentate non appaiono mai nello stesso posto. Alla fine ho deciso che avere un layout solo era la via. Ho esagerato, e sono andato per una tastiera sola, ovunque per casa e sul lavoro, ma quella è un'altra storia.

Ora, un layout unico va bene, ma quale? Vivendo in Scozia, il layout del Regno Unito viene facile. È comodo per scrivere codice, ma mancano le lettere accentate che mi servono in italiano. Anzi, per essere precisi include lettere accentate, ma quelle sbagliate! Il mio layout le sostituisce con à é è ì ò ù in posti sensati, ed aggiunge una serie di caratteri che trovo utili o simpatici, come — × ™ ¹ ² ³ ← →.

Di solito, una volta per sistema operativo, recupero Keyboard Layout Manager da un vecchio disco ed aggiorno il layout standard. Ma è un software è abbandonato da un decennio e più, se più meno funzionava ancora su Windows 10, su 11 ha problemi più grossi. Mi serviva un sostituto. C’è un nuovo Keyboard Manager (parte dei rinnovati PowerToys della Microsoft) ma è un programma attivo, che deve essere in esecuzione per rispondere ai tasti premuti. Utile a suo modo, ma non quello che cercavo.

Sono andato così a pescare il Microsoft Keyboard Layout Creator, un programma simile al vecchio KLM. L’aspetto è quello di un tool interno, grezzo ma efficace ma funziona. Serve la Mappa Caratteri a lato per trovare i codici Unicode giusti, ma in poco tempo ho ricostituito il mio layout ibrido UK + IT. A differenza di KLM, che modifica file di sistema direttamente, questo salva la configurazione in un suo formato e produce un comodo pacchetto per installare la DLL, per qualsiasi architettura. Essenziale la versione Itanium, ovviamente.

Inauguro il nuovo sistema operativo con due caratteri in più: mi capita spesso di usare e , si meritano un posto sulla tastiera.

Uno screenshot di Microsoft Keyboard Layout Creator Un sacco di tasti ancora vuoti, cosa ci metto?

Aggiungi un commento